| |||||||||||||||||||||||||||||||
|
D.M. 05/02/19989.5.1 Provenienza: industria del pannello di fibra di legno - cartiere. 9.5.2 Caratteristiche del rifiuto e valori limite delle sostanze pericolose: soluzioni acquose ad alto contenuto di lignina (circa 35%); sul tal quale: Fenolo libero 40 ppm Furfurolo = 150 ppm Piombo = < 0. 10 mg/kg Arsenico = < 0.10 " " Zinco = < 40 " " Cromo III = < 0.1 " " 9.5.3 Attivitą di recupero: industria del pannello [R3]. 9.5.4 Caratteristiche del prodotto ottenuto: pannelli di particelle nelle forme usualmente commercializzate. 9.6 Tipologia: rifiuti di carte decorative impregnate [030199]. 9.6.1 Provenienza: industria produzione e utilizzo carte impregnate del laminato; industria del pannello nobilitato e industria della componentistica per l'arredamento. 9.6.2 Caratteristiche del rifiuto: carta impregnata con resina ureica, melaminica, fenolica e poliesteri. 9.6.3 Attivitą di recupero: messa in riserva di rifiuti [R13] con eventuale cernita e/o macinazione per sottoporli alle seguenti operazioni di recupero: a) recupero nell'industria del laminato; b) recupero nell'industria dei laterizi [R3]; recupero nell'industria del pannello di legno e industria della componentistica per l'arredamento. [R3]; 9.6.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: a) laminato nelle forme usualmente commercializzate; b) laterizi nelle forme usualmente commercializzate. c) pannelli e componenti per l'arredamento nelle forme usualmente commercializzate. 10. RIFIUTI SOLIDI IN CAUCCIU' E GOMMA 10.1 Tipologia: cascanti e scarti di produzione, rifiuti di polvere e granuli [070299] [160302]. 10.1.1 Provenienza: industria della gomma e della produzione di pneumatici; altre attivitą produttive, commerciali e artigianali. 10.1.2 Caratteristiche del rifiuto: polveri, granuli, materozze, ritagli, trucioli, bave, sfridi e mescole fuori specifica di gomma con eventuali additivi. 10.1.3 Attivitą di recupero: messa in riserva di rifiuti di gomma [R13] con eventuale macinazione con sistemi meccanici e/o criogeni e lavaggio, con separazione degli inquinanti occasionali per sottoporre i rifiuti di gomma alle operazioni di recupero: a) recupero, previa eventuale devulcanizzazione in mescole compatibili in alternativa o in parziale sostituzione della gomma vergine [R3]; b) recupero nella produzione di articoli tecnici in mescole compatibili [R3]; c) recupero nella produzione di bitumi modificati in impianti fissi [R3]; d) recupero nella produzione di parabordi dopo eventuale compatta zione meccanica [R3]. 10.1.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: a) e b) manufatti in gomma nelle forme usualmente commercializzate; c) bitumi modificati nelle forme usualmente commercializzate; d) parabordi nelle forme usualmente commercializzate. 10.2 Tipologia: pneumatici non ricostruibili, camere d'aria non riparabili e altri scarti di gomma [160103]. 10.2.1 Provenienza: industria della ricostruzione pneumatici, attivitą di sostituzione e riparazione pneumatici e attivitą di servizio, attivitą di autodemolizione autorizzata ai sensi del decreto legislativo 5 febbraio 1997 n. 22 e successive modifiche e integrazioni, autoriparazione e industria automobilistica. 10.2.2 Caratteristiche del rifiuto: pneumatici usurati e camere d'aria con eventuale presenza di inquinanti superficiali (IPA < 10 ppm); scarti di gomma di varie dimensioni e forme. 10.2.3. Attivitą di recupero: messa in riserva di rifiuti di gomma [R13] con lavaggio, triturazione e/o vulcanizzazione per sottoporli alle seguenti operazioni di recupero: a) recupero nell'industria della gomma per mescole compatibili [R3]; b) recupero nella produzione bitumi [R3]; c) realizzazione di parabordi previo lavaggio chimico fisico se contaminato, eventuale macinazione, compattazione e devulcanizzazione [R3]; 10.2.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: a) manufatti un gomma nelle forme usualmente; b) e c) bitumi e parabordi nelle forme usualmente commercializzate. 10.3 Tipologia: pneumatici ricostruibili [160103] 10.3.1 Provenienza: raccolta differenziata; attivitą di servizio ed utilizzo, autoriparazione, autodemolizione autorizzata ai sensi del decreto legislativo 5 febbraio 1997 n. 22 e successive modifiche e integrazioni, industria automobilistica. 10.3.2 Caratteristiche del rifiuto: pneumatici usurati. 10.3.3 Attivitą di recupero: messa in riserva di rifiuti di gomma [R13] con selezione e accettazione delle carcasse per sottoporle alle operazioni di recupero di raspatura, eventuali riparazioni e soluzionatura; vulcanizzazione controllo finale e rifinitura [R3].. 10.3.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: pneumatici ricostruiti rispondenti alle norme UNI 9950. 11. RIFIUTI DERIVATI DALL'INDUSTRIA AGROALIMENTARE 11.1 Tipologia: morchie, fecce e fondami di serbatoi di stoccaggio; reflui liquidi, terre e farine fossili coadiuvanti di decolorazione di oli e grassi, panelli filtrazione grassi; scarti e fondami di raffinazione dell'industria degli oli, dei grassi vegetali e animali [020303] [020399]. 11.1.1 Provenienza: industria olearia e margariniera e della lavorazione ed estrazione dei grassi. 11.1.2 Caratteristiche del rifiuto: fango e/o liquidi acquosi costituiti da sostanze oleose e grasse di natura vegetale con percentuale variabile; terre e farine fossili contenenti oli e grassi vegetali. 11.1.3 Attivitą di recupero: recupero olio presso le raffinerie mediante estrazione e raffinazione [R3]. 11.1.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: olio non alimentare nelle forme usualmente commercializzate. 11.2 Tipologia: terre e farine fossili disoleate [020399]. 11.2.1 Provenienza: raffinerie per il recupero dell'olio di cui al punto 11.1.3. 11.2.2 Caratteristiche del rifiuto: silice sotto forma di silicati e idrosilicati di alluminio. 11.2.3 Attivitą di recupero: a) industria dei laterizi e dell'argilla espansa, se esenti da solventi residuali aggiunti per il recupero degli oli [R5]; b) cementifici [R5]. c) attivitą di recupero ambientale (il recupero č subordinato all'esecu zione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R10]. d) utilizzo per copertura di discariche per RSU; la percentuale di rifiuto utilizzabile in miscela con la materia prima non dovrą essere superiore al 30% in peso (il recupero č subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R5] 11.2.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: a) laterizi e argilla espansa nelle forme usualmente commercializzate; b) cemento nelle forme usualmente commercializzate. 11.3 Tipologia: carte esauste da filtrazione oli [020399]. 11.3.1 Provenienza: industria olearia e margariniera. 11.3.2 Caratteristiche del rifiuto: materiale cellulosico contaminato da sostanze oleose e sedimenti grassi. 11.3.3 Attivitą di recupero: recupero olio presso le raffinerie mediante estrazione e raffinazione [R3]. 11.3.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: olio non alimentare nelle forme usualmente commercializzate. 11.4 Tipologia: reflui liquidi della industria di raffinazione degli oli, dei grassi vegetali e animali [020399]. 11.4.1 Provenienza: raffinerie di cui al punto 11.11.3. 11.4.2 Caratteristiche del rifiuto: reflui liquidi disoleati con sostanze oleose e grasse residue in percentuale minima. 11.4.3 Attivitą di recupero: a) industria saponiera e dei tensioattivi [R3]; b) industria della gomma [R3]; c) industria dei cartoni catramati [R3]; d) industria degli inchiostri da stampa [R3]. 11.4.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: a) prodotti dell'industria saponiera e dei tensioattivi nelle forme usualmente commercializzate; b) gomma nelle forme usualmente commercializzate; c) cartoni catramati nelle forme usualmente commercializzate; d) inchiostri da stampa nelle forme usualmente commercializzate. 11.5 Tipologia: foglie di the esauste [020304]. 11.5.1 Provenienza: industria dolciaria. 11.5.2 Caratteristiche del rifiuto: foglie di the umide. 11.5.3 Attivitą di recupero: tintorie come colorante per tessuti [R3]. 11.6 Tipologia: tartaro grezzo [020703]. 11.6.1 Provenienza: industria vinicola. 11.6.2 Caratteristiche del rifiuto: tartrati solidi. 11.6.3 Attivitą di recupero: industria produzione acido tartarico e sali [R3]. 11.6.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: acido tartarico e sali nelle forme usualmente commercializzate. 11.7 Tipologia: vinacce e fecce esauste [020702] [020799]. 11.7.1 Provenienza: distillerie, produzione di coloranti naturali. 11.7.2 Caratteristiche del rifiuto: rifiuti a base cellulosica, costituiti da bucce, vinaccioli e fanghi. 11.7.3 Attivitą di recupero: produzione di tartrati [R3]. 11.7.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: tartrati nelle forme usualmente commercializzate; 11.8 Tipologia: lolla di riso, guscetta di cotone [020304] [040201]. 11.8.1 Provenienza: industria agroalimentare, industria tessile. 11.8.2 Caratteristiche del rifiuto: rifiuti costituiti da scarti vegetali originatisi durante la sgranatura del riso e dalla prima parte del ciclo di filatura del cotone. 11.8.3 Attivitą di recupero: produzione di lettiere per allevamenti zootecnici [R3]. 11.9 Tipologia: rifiuti di cloruro di sodio [020299] [040199]. 11.9.1 Provenienza: salatura nell'industria delle carni, scuotimento delle pelli salate nell'industria conciaria. 11.9.2 Caratteristiche del rifiuto: rifiuti solidi di cloruro di sodio. 11.9.3 Attivitą di recupero: utilizzo come antighiaccio stradale [R5]. 11.10 Tipologia: rifiuti misti della lavorazione del tabacco [020304] [020399]. 11.10.1 Provenienza: manifatture tabacchi. 11.10.2 Caratteristiche del rifiuto: frammenti e polveri di tabacco con agenti concianti e profumanti (cacao, miele, zuccheri, ecc.) ed eventuale presenza di rifiuti di carta vergata e colle di amido. 11.10.3 Attivitą di recupero: a) macinazione, vagliatura, laminazione, incollaggio con agglutinanti (semi di carruba) su supporto di cellulosa pura [R3]. 11.10.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: a) laminati di tabacco omogeneizzato. 11.11 Tipologia: oli esausti vegetali ed animali [020304] [200109]. 11.11.1 Provenienza: fabbricazione di oli e grassi vegetali e animali; attivitą di ristorazione, rosticcerie, pasticcerie, industrie alimentari. 11.11.2 Caratteristiche del rifiuto: rifiuto oleoso contenente particolato di sostanze di natura animale e vegetale. 11.11.3 Attivitą di recupero: a) produzione di grassi colati [R3] [R9]; b) produzione argilla espansa [R3]; c) produzione inchiostri da stampa [R3]; d) produzione di distaccanti per l'edilizia [R3] [R9] ; e) produzione lubrificanti [R3] [R9] ; f) industria saponiera e dei tensioattivi [R3] . 11.11.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: a) grassi colati nelle forme usualmente commercializzate; b) argilla espansa nelle forme usualmente commercializzate; c) inchiostri da stampa nelle forme usualmente commercializzate; d) distaccante per casseforme; e) lubrificanti nelle forme usualmente commercializzate; f) prodotti dell'industria saponiera e dei tensioattivi nelle forme usualmente commercializzate. 11.12 Tipologia: sansa esausta di oliva (polpa o farina) [020303] 11.12.1 Provenienza: industria olearia, processo di produzione di olio di sansa mediante estrazione con solvente. 11.12.2 Caratteristiche del rifiuto: materiale sciolto rappresentato prevalentemente da frammenti, particelle e polvere di nocciolo di oliva privati della parte di polpa grassa residua; di granulometria variabile da 10 a 6000 µm e ad alto contenuto di lignina e solvente in tracce. 11.12.3 Attivitą di recupero: reimpiego nel settore della produzione e del riciclaggio di materie plastiche caricate con polvere di legno, produzione del pannello di particelle, previa vagliatura ed essiccazione [R3]. 11.12.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: lastre e/o pannelli estrusi monostrato e/o multistrato di spessore variabile esente da esano residuo nelle forme e dimensioni usualmente commercializzate; pannelli di particelle rivestiti e/o nobiliati da termoformare esenti da esano residuo nelle forme usualmente commercializzate; manufatti per l'industria delle costruzioni esenti da esano residuo nelle forme e dimensioni usualmente commercializzate.
Pagina 11/21 - pagine: [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] [18] [19] [20] [21]
|
|
Normativa Italiana | Privacy, Disclaimer, © | Contact |
2008-2011©
|